Biografia

Coro Jacob Arcadelt

Il Coro “Jacob Arcadelt” di Chiusi si è costituito il 9 gennaio 1994 proseguendo il cammino già in parte tracciato dalla trascorsa Associazione Corale Luca Marenzio, nata nel 1982.
Il gruppo si prefigge come scopo principale la valorizzazione, la divulgazione e l’esecuzione del canto corale.

Nel 2011 ha partecipato al concerto “Rosso Bianco e… Verdi” (in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia) e all’esecuzione del beethoveniano Meeresstille und glückliche Fahrt diretto da Roland Böer. Il coro è stato tra i protagonisti di varie edizioni del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.

Nella stupenda Cattedrale di Chiusi ha partecipato a diverse edizioni del Festival di Pasqua, organizzati dalla cantante lirica Eleonora Contucci.

Nel 2013, ha partecipato ad un concerto a cori riuniti diretto da Monsignor Marco Frisina, direttore del coro e dell’orchestra della Diocesi di Roma.

Ha partecipato inoltre a numerose rassegne nazionali ed internazionali. Tra le più recenti a Budapest dove il gruppo si è esibito insieme al Coro Ars Musica di Esztergom con grande soddisfazione e significativa esternazione di apprezzamento ed amicizia.

A dicembre 2018 è stato ospite del Coro La Villanelle di Bois-Colombes, Parigi dove nella chiesa Notre Dame de Bon Secours si è esibito nel concerto “Bientot Noel” a favore di Telethon riportando un grande successo.

Ogni anno il gruppo organizza ad Ottobre una propria Rassegna di più giorni, alla quale vengono invitati gruppi polifonici provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Grazie alla curiosità e alla voglia di sperimentare, collaborando anche con gruppi teatrali, ha partecipato a vari eventi e rappresentazioni storiche.

Nel 2015 ha messo in scena, al Teatro Mascagni di Chiusi “Fuori dal Coro”, uno spettacolo che si è avvalso della collaborazione di professionisti di più arti espressive e il 12 Aprile 2017, sempre nello stesso spazio teatrale, ha organizzato una serata di raccolta fondi in favore del paese di Amatrice nell’ambito del progetto nazionale “1000 voci per ricominciare”.

Con la stessa passione, il 29 aprile 2018, ha organizzato uno stage di canto popolare “Coram populo” con la direzione e collaborazione di Dodo Versino, apprezzato direttore di Roma.

Per la capacità di spaziare in vari generi, il Coro nel 2022, ha partecipato all’opera lirica Don Pasquale di Donizetti presso il Teatro Mascagni di Chiusi nell’ambito di un progetto di Opera Etruria di Viterbo.

A dicembre dello stesso anno ha avuto l’onore di essere invitata al Festival dell’Avvento dalla Schola Cantorum di Roma e cantare nella suggestiva chiesa di Santa Dorotea in Trastevere.

E’ storia recente la partecipazione al Requiem di Mozart nella Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo (2 aprile 2023).

Il repertorio della corale è essenzialmente rinascimentale e protobarocco, con un sempre maggiore interesse per quello del Novecento storico e contemporaneo.
L’organico è a voci dispari ed attualmente si compone di circa 30 elementi.
Membro della Feniarco, aderisce all’Associazione Cori della Toscana

Dal 2009 la direzione del Coro Jacob Arcadelt è  affidata a Barbara Valdambrini.

Sempre dolce è
ascoltare come un suono
si arrotonda in canto
Johann Wolfgang Goethe.